Affiancare le imprese innovative in tutte le loro fasi di ciclo di vita.
Le agevolazioni:
- Nuova modalità di costituzione digitale e gratuita.
- Esonero dalla disciplina sulle società di comodo e in perdita sistematica.
- Possibilità anche per le srl di emettere piani di incentivazione in equity, agevolati fiscalmente.
- Incentivi agli investimenti in capitale di rischio: detrazione IRPEF (per investimenti fino a 1 milione di euro) o deduzione dell’imponibile IRES (fino a 1,8 milioni) pari al 30%.
- Accesso gratuito, semplificato e prioritario al Fondo di Garanzia per le PMI.
- Equity crowdfunding per la raccolta di nuovi capitali di rischio.
- Italia Startup Visa: una modalità digitale, semplice e accelerata per attrarre imprenditori innovativi.
- Possibilità di cedere le perdite a società quotate sponsor (almeno il 20% delle quote).
- In caso di insuccesso: esonero dalla disciplina fallimentare ordinaria.
- In caso di successo: le startup mature possono convertirsi agilmente in PMI innovative, continuando a godere dei principali benefici.
Chi può usufruirne:
- Startup innovative: società di capitali non quotate di nuova o recente costituzione, con valore della produzione annua inferiore a 5 milioni di euro e il cui oggetto sociale è chiaramente legato all’innovazione. Presentano almeno uno dei tre seguenti requisiti:
- il 15% dei costi annui riguarda attività di R&S;
- 2/3 laureati, oppure 1/3 dottori, dottorandi di ricerca o ricercatori;
- titolarità di brevetto o software.
- PMI innovative: imprese di piccole e medie dimensioni in forma di società di capitali, dotate di bilancio certificato. Presentano almeno due dei tre seguenti requisiti:
- il 3% dei costi annui riguarda attività di R&S;
- 1/3 laureati, oppure 1/5 dottori, dottorandi di ricerca o ricercatori;
- titolarità di brevetto o software.
- Possono usufruire delle agevolazioni i soggetti titolari di reddito di impresa, i cui redditi dipendono in maniera dimostrabile dall’uso di beni immateriali, siano esse società di capitali o di persone, imprenditori individuali, enti commerciali e non, soggetti residenti in Paesi esteri (ma con stabile organizzazione in Italia) con cui sono stati stipulati trattati per adeguato scambio di informazioni.
Link:
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/impresa/piccole-e-medie-imprese/pmi-innovative