Industria 4.0 promuove intensivamente l’integrazione di sistemi, hardware e software e di sistemi embedded nella produzione e lungo la supply chain. Questa integrazione end to end non può essere svolta certamente in solitaria dai vendor del mondo IoT, spesso specializzati in un piccolo pezzo della catena del valore dell’Industria 4.0. Ma deve essere scaricata a terra dai system integrator, ovvero da professionisti con le competenze adatte per mettere in piedi progetti specifici in aziende in carne e ossa. L’obiettivo è quello di implementare un processo di trasformazione che possa portare i “vecchi” sistemi di produzione statici all’evoluzione in sistemi di produzione cyber-fisici capaci di sfruttare soluzioni intelligenti in un sistema totale di fabbrica intelligente.