Acquisizione e consolidamento delle conoscenze in tecnologie 4.0 indicate nel Piano Nazionale Industria 4.0 La misura: La legge di bilancio 2021 ha prorogato il credito d’imposta per la formazione, ampliando su indicazioni di Confindustria le spese ammissibili. Spese ammissibili Sono ammissibili al credito d’imposta le seguenti spese: spese di personale relative ai formatori per le […]
Attraverso l’IIoT possono essere raccolti centinaia e centinaia di dati apparentemente senza una connessione logica. Questo ammontare di dati viene chiamata Big Data. Attraverso algoritmi sempre più avanzati, si parla molto di AI (Artificial Intelligence) e Machine Learning, è possibile estrarre informazioni dai Big Data e utilizzarle per rendere più efficiente e sicuro il processo […]
In un ottica industriale si identifica un particolare uso della rete Internet, ovvero attraverso la connessione di sensori sparsi e collegati su qualsiasi cosa all’interno della fabbrica (oggetti,macchine e persone). Diversamente chiamato anche IIoT (Industrial Internet of Things), lo scopo è quello di ottimizzare i processi produttivi attraverso la connessione tra i macchinari, realizzare dei dati […]
Questa tecnologia ha diverse applicazioni e permette alle aziende di ottenere dei miglioramenti nei processi produttivi, nella manutenzione, nell’assistenza (che potrà essere fatta a distanza) e in molti altri settori. Come per esempio, è possibile ricreare un ambiente virtuale perfettamente identico a quello reale e valutare se la messa in pratica di alcune azioni è […]
Nel 2016 si sono verificati più di 4 mila attacchi al giorno e l’80% delle imprese europee ha denunciato di averne subito almeno uno. La diffusione del cybercrime, che provoca ogni anno danni per miliardi di euro, ha spinto l’Unione Europea a proporre l’adozione di una serie di misure di contrasto, un nuovo sistema di […]
Industria 4.0 promuove intensivamente l’integrazione di sistemi, hardware e software e di sistemi embedded nella produzione e lungo la supply chain. Questa integrazione end to end non può essere svolta certamente in solitaria dai vendor del mondo IoT, spesso specializzati in un piccolo pezzo della catena del valore dell’Industria 4.0. Ma deve essere scaricata a […]
Il cloud computing è una tecnologia che consente di usufruire, tramite server remoto, di risorse software e hardware (come, per esempio, memorie di massa per l’archiviazione di dati), il cui utilizzo è offerto come servizio da un provider. Quasi sempre in abbonamento. Ma il cloud computing può essere fornito secondo diverse tipologie, in base alle esigenze […]
Tipicamente termine associato alla stampante 3D che permette di creare oggetti tramite la stratificazione di materiale (che sia plastica, metallo o altri tipi di materiali). La fabbricazione additiva, oltre ad essere a volte l’unica soluzione possibile per ottenere un prodotto, ha in se molti vantaggi: Lavorazione ad alta velocità Customizzazione rapida (sempre più richiesta nel […]
Questa tecnologia permette di simulare digitalmente il comportamento di un prodotto o di una sua parte prima della prototipazione. In termini tecnici si crea un digital twin di un prodotto o di una sua parte, potendola poi utilizzare in fare di test in modo rapido a a basso costo. In questo modo si avrà: Riduzione […]
Utilizzo dell’innovazione tecnologica per incrementare l’efficienza dei processi produttivi. La robotizzazione sempre più avanzata permette di ottimizzare e migliorare i processi sia in fase di progettazione che in fase realizzativa. La vera potenzialità dell’advance manufactoring viene esplorata affiancando alla robotizzazione anche l’automazione di tutti i processi tramite meccanismi di AI (Artificial Intelligence)