Sono stati stanzianti 1,5 milioni di euro a favore di aziende che vogliono utilizzare competenze e risorse tecnico-manageriali specializzate in Industria 4.0
Confindustria Trento, tramite il Digital Innovation Hub (DIH), ha lanciato un servizio per l’analisi della maturità digitale delle aziende
Il Centro di Competenza ha ottenuto un finanziamento di 7 milioni di Euro dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Si è svolta al CLab Trento la finale tra 5 progetti industriali sviluppati da altrettante aziende del Trentino e dell’Alto Adige per applicare i benefici della manifattura additiva e del CAE – Computer Aided Engineering ai rispettivi prodotti, insieme a ricercatori e studenti universitari provenienti da 4 dipartimenti.
Hub Innovazione Trentino in collaborazione con il Digital Innovation Hub del Trentino ha lancialo Bootstrap, un programma per il lancio di nuove idee imprenditoriali con formazione e coaching.
HIT – Hub Innovazione Trentino, dà il via a PROTO Challenge, una sfida di innovazione che permetterà a 5 imprese del territorio di sviluppare assieme a studenti universitari e ricercatori trentini, i benefici della manifattura additiva e del CAE – Computer Aided Engineering.
L’Università degli Studi di Padova e altri 9 enti di ricerca pubblici (7 università e 2 EPR) hanno costituito un partenariato pubblico-privato per presentare domanda al Ministero dello Sviluppo Economico per la costituzione di un Centro di Competenza (CC) ad alta specializzazione nelle tecnologie in ambito Industria 4.0.
Fin dalla sua nascita il Piano nazionale intendeva anche promuovere la digitalizzazione del capitale umano: proprio per supportare questo processo la legge di bilancio 2018 amplia la gamma di incentivi, inserendo anche il credito d’imposta sulla formazione 4.0.
Il ministro dello Sviluppo Economico si è fermato nei giorni scorsi a Palazzo Stella per incontrare un gruppo di imprenditori associati a Confindustria Trento e visitare il Digital Innovation Hub del Trentino che vi ha sede.
Si è tenuto a Rovereto la tappa regionale del “Roadshow nazionale Industria 4.0” di Confindustria, un tour che ha per obiettivo la diffusione delle opportunità per le imprese del “Piano nazionale Industria 4.0” del Governo italiano.